La sicurezza stradale non si ottiene con un autovelox. Perché le proposte avanzate in sede di discussione sul PUMS sono rimaste lettera morta?
I dati sulla incidentalità urbana a Nuoro sono noti ed allarmanti: nei primi sei mesi del 2023 si sono registrati 123 incidenti stradali (circa 25 incidenti al mese), di cui 4 mortali. È evidente la necessità di adottare interventi in tempi brevi - adeguati al contesto nuorese, da assumere con giudizio e previa attenta valutazione dei casi e dell’ambiente stradale (infrastrutture e traffico) -, che però non possono esaurirsi in provvedimenti di natura esclusivamente sanzionatoria che, per quanto comunicati con un certo anticipo, non vanno a toccare il cuore del problema. Per questo nel corso del vivace dibattitto sul PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) , sviluppatosi tra marzo e aprile, le opposizioni in Consiglio comunale, le associazioni di categoria e gli altri soggetti portatori di interesse, avevano suggerito interventi mirati a migliorare la mobilità, la sicurezza stradale e la qualità della vita, a ridurre congestione del traffico e incidentalità, inquinamento atm...