Lotta alle cavallette nella Media Valle del Tirso: Progetto per Nuoro sostiene le istanze del Comitato spontaneo

Da oltre un mese il territorio della Media Vale del Tirso è invaso dalle cavallette della specie “Dociostaurus Maroccanus” (comunemente nota come “locusta del Marocco”) che stanno provocando danni ingenti alle aziende agricole e zootecniche, con conseguente compromissione dell’annata agricola e ricadute devastanti sulla intera filiera e sulla economia della Sardegna centrale.

L’infestazione delle cavallette nel 2019 aveva interessato una superficie di circa 3.000 ettari, oggi circa 30.000 ettari e a luglio, considerando l’attuale osservazione del volo delle cavallette, potrebbe estendersi su una superficie di circa 50.000/60.000 ettari.

Una situazione di grande emergenza, che non può passare sottotraccia. Sono necessari interventi massici e tempestivi, come richiesto dal comitato spontaneo “LOTTA ALLE CAVALLETTE NELLA MEDIA VALLE DEL TIRSO”.

Il Comitato, che si è costituito il 27 maggio del 2022 su iniziativa di un gruppo di imprenditorə che opera nel Settore agricolo zootecnico, chiede alle pubbliche autorità̀ azioni efficaci di contenimento, intervento e risoluzione definitiva del problema e misure di sostegno alle aziende sulla base di parametri equi e etici per il riconoscimento dei danni e relativi indennizzi.

A tal fine il Comitato ha avviato una campagna raccolta firme a sostegno della “Lotta alle cavallette nella media valle del Tirso”.
A Nuoro, ə cittadinə che vogliono aderire alla Campagna possono sottoscrivere il documento lunedì 13 e martedì 14 giugno, dalle ore 17.30 alle ore 20.00, nella sede di Progetto per Nuoro in Piazza Sebastiano Satta.

Commenti