Biblioteca Satta e Università di Nuoro: quale futuro per le istituzioni culturali del nuorese?

La Legge regionale n. 10 del 9 luglio 2021, che ha disposto lo scioglimento dei Consorzi e la costituzione della "Fondazione per la pubblica lettura Sebastiano Satta" e della "Fondazione per la promozione degli studi universitari e della ricerca scientifica nella Sardegna”, disciplinando anche la composizione dei Consigli di amministrazione, ha provocato un duro scontro tra il sindaco Andrea Soddu ed il consigliere regionale Roberto Deriu, soprattutto in merito alla "Fondazione per la pubblica lettura Sebastiano Satta”.

Il primo definisce il nuovo assetto «un furto con destrezza e un attacco all'autonomia e alle prerogative degli enti locali». Il secondo si dice certo che la Fondazione garantirà «stabilità gestionale e finanziaria e maggior qualità della struttura complessiva, considerato che ne faranno parte anche le Università di Cagliari e Sassari».

Il futuro dei due dei più prestigiosi Istituti culturali cittadini non può essere derubricato né a materia per addetti al lavoro né ad oggetto di lotta politica e tanto meno ridotto a mera tifoseria. Interessa tutta la comunità nuorese che ha diritto di essere informata, di conoscere i termini della questione, che tra l’altro si trascina da tempo, e di esprimere il proprio punto di vista.

📍 Per questo mercoledì 11 agosto, alle ore 18.30, nell'auditorium della Biblioteca S. Satta Progetto per Nuoro organizza un incontro pubblico per discutere del futuro delle istituzioni culturali del nuorese.
Parteciperanno, tra gli altri, il sindaco Andrea Soddu e il consigliere regionale Roberto Deriu.
Introduce e coordina la consigliera comunale di Progetto per Nuoro, Lisetta Bidoni.

✅ nel rispetto della normativa per il contenimento dei contagi da coronavirus, l’accesso sarà consentito solo a coloro che siano in possesso di certificazione verde (c.d. Green Pass).

Commenti